|
Parrocchie di Sambughè e Preganziol (tel. 0422633046)
e.mail: preganziol@diocesitv.it
ANNUNCIO PARROCCHIALE
16 febbraio 2025 VIª domenica del Tempo Ordinario
BEATI I TRASGRESSORI
Al Festival di Sanremo di tre anni fa il cantante Achille Lauro concluse la sua esibizione con uno pseudo rito in cui si auto-battezzava. Quel gesto suscitò una serie di polemiche. Fiorello dal palco di Sanremo, chiese in modo ilare: "Che voto da l'Osservatore Romano a questa esibizione?". Il giorno seguente il direttore dell'Osservatore Romano diede una risposta brillante: "Chiamati in causa da Fiorello alla cui simpatia non si può resistere, eccoci qui a dire la nostra, come richiesto, su Achille Lauro. In punta di piedi. Perché Sanremo è Sanremo. L'Osservatore è L'Osservatore. E in questo caso si limita ad osservare che, volendo essere a tutti i costi trasgressivo, il cantante si è rifatto all'immaginario cattolico. Niente di nuovo. Non c'è stato nella storia un messaggio più trasgressivo di quello del Vangelo". Gesù, infatti, ha trasgredito l'ordine costituito del suo tempo, sia con parole: "Sta scritto... ma io vi dico...", ma soprattutto con azioni, quando non obbediva alla legge in materia di osservanza del sabato o di altri comandamenti e rituali. Nel Vangelo di questa domenica, abbiamo ascoltato il principale "manifesto della trasgressione", e cioè il discorso delle beatitudini, dove Gesù stravolge e capovolge la logica del mondo, la moda che presenta come ideale la ricchezza, il lusso, la sfarzosità, la competitività, Gesù invece dichiara felici, beati, coloro che si accontentano di quello che hanno e pensano agli altri ("Beati voi, poveri"). I poveri di Gesù non sono tanto quelli che sono nati, loro malgrado, nella povertà, e che se potessero vivrebbero una vita da ricchi. Sono coloro che invece di investire le proprie capacità, energie, mezzi solo per arricchire sempre più sé stessi e la propria famiglia, pensano anche al bene degli altri. Se la moda corrente esalta le persone egocentriche, incapaci di guardare al di là di sé stesse, Gesù invece dichiara beate le persone "affamate", sempre alla ricerca, mai soddisfatte di sé stesse ("Beati voi, che ora avete fame"). La fame di cui parla Gesù non è quella di chi lavora per riempirsi la pancia, ma è la fame di chi è in continua ricerca, di chi lotta affinché ci sia un mondo più abitabile per tutti. Se la moda corrente esibisce persone allegre, che ridono sempre, deridono gli altri, praticano bullying e non si curano minimamente di ferire la sensibilità altrui, Gesù invece ritiene beati coloro che sono capaci di piangere, come Lui, che ha pianto su Gerusalemme e per la morte dell'amico Lazzaro ("Beati voi, che ora piangete"). Piange solo chi ama. In un mondo di indifferenza, trasgressori non sono i menefreghisti, non è chi dice "non me ne importa niente", ma chi dice "I care", mi importa, io ci tengo, io ci sono. Guai a voi che ridete, non perché ridete, ma perché ridete da soli. Può essere felice solo chi si preoccupa anche della felicità degli altri. Se la moda corrente presenta uno spettacolo di adulazioni, di likes, compiacimenti, di visualizzazioni, Gesù invece ritiene beati coloro che sono perseguitati a causa dei loro ideali ("Beati voi, quando vi odieranno e insulteranno"). Trasgressore non è chi segue le mode o le logiche del mondo, ma chi le condanna e rivela agli uomini gli orizzonti della verità e della libertà.
Papa Benedetto XVI diceva che una Chiesa adulata, esaltata, trionfale, che riscuote il consenso di tutti, non è certamente la Chiesa di Cristo. Ogni volta che la Chiesa dice qualcosa di scomodo, subito cominciano le persecuzioni e gli insulti, e la si vuole zittire. Solo allora che è beata. Chi sono dunque i veri trasgressori? Sono coloro che si lasciano provocare da Gesù e sanno rendersi poveri per arricchire gli altri, che sono affamati di nuovi orizzonti, che piangono per amore e che sono perseguitati per dire la verità. (padre Ezio Lorenzo Bono)
Pregare la Parola
Dacci, Signore, un cuore pieno di nostalgia per i beni celesti, insoddisfatto delle gioie di questo mondo.
Un cuore mite e dolce, che rinunci alla violenza, e sappia testimoniare a tutti un’umile simpatia.
Un cuore affamato e assetato di giustizia e di santità, che non abbia altro desiderio che di fare ciò che tu vuoi.
Dacci un cuore misericordioso, pronto a sollevare gli altri e a soccorrerli nelle loro difficoltà.
Un cuore puro, distaccato dalle passioni e dai vizi, sincero e limpido nell’amore che ti porta.
Un cuore innamorato della pace, sollecito di colmare le contese e di diffondere il buon accordo.
Un cuore coraggioso nella prova, lieto di offrirti il suo dolore.
Un cuore fermo, pronto ad affrontare la persecuzione, per rimanere unito a te, fedele fino alla morte.
Fa’ del nostro cuore il tuo regno, regno di bontà, di santità, di vera felicità. Amen
|
|
|
|
|
|
Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046
preganziol@diocesitv.it
Parroco: don Gabriele Bittante
|
|
|
|
|
|
|
Parrocchie di Preganziol e Sambughè
|
Giorno
|
Preganziol
|
Sambughè
|
SABATO 15 FEBBRAIO verde
Gen 3,9-24; Sal 89; Mc 8,1-10
Signore, tu sei stato per noi un rifugio di generazione in generazione
|
18.30: Torresan Augusto (ann.) e Sartori Maria; Cervesato Ferruccio;
Vanzella Armando e Malachini Noemi; Piovesan Elisabetta e fam.;
|
18.30: Barbisan Angelo, Lorenzetto Amalia, Pavanetto Giovanni;
defunti famiglia Marcello;
|
DOMENICA 16 FEBBRAIO verde
VI Domenica del Tempo Ordinario C
Liturgia delle ore II settimana
Ger 17,5-8; Sal 1; 1Cor 15,12.16-20; Lc 6,17.20-26
Beato l'uomo che confida nel Signore
|
08.00: Berto Sergio e fam. Def.ti;
09.30: Morao Ferruccio, Cesira e fam. def.ti;
11.00: Andretta Nives; Bertoldo Rosanna e fam.ri; Fantin Caterina; Fusaro Maria e Prete Primo; Francesco Paolo Leggieri; Guerra Roberto, Zita e Germano;
18.30: Andretta Nives;
|
08.00: Frasson Anna, Zanatta Antonio, Puppato Palmira e Michieletto Ferdinando, Piccolo Giuseppina;
10.00: Dante Favretto;
Zanatta Elio (9° ann.) e Marangon Teresa;
Tronchin Severino e Ida, Giancarla, Luciana, Franco; Pavanetto Bruno;
per coloro che operano per il bene delle comunità di Sambughè e Preganziol;
|
LUNEDÌ 17 FEBBRAIO verde
Gen 4,1-15.25; Sal 49; Mc 8,11-13
Offri a Dio come sacrificio la lode
|
|
18.30: S. Messa
|
MARTEDÌ 18 FEBBRAIO verde
Gen 6,5-8; 7,1-5.10; Sal 28; Mc 8,14-21
Il Signore benedirà il suo popolo con la pace
|
8.30: per la pace
|
|
MERCOLEDÌ 19 FEBBRAIO verde
Gen 8,6-13.20-22; Sal 115; Mc 8,22-26
A te, Signore, offrirò un sacrificio di ringraziamento
|
|
17.30: Adorazione Eucaristica
18.30: don Umberto; Cebin Guerrino e def.ti Torresan;
|
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO verde
Gen 9,1-13; Sal 101; Mc 8,27-33
Il Signore dl cielo ha guardato la terra
|
|
8.30: Per gli ammalati;
9.00 – 10.00: Adorazione Eucaristica
|
|
VENERDÌ 21 FEBBRAIO verde
Gen 11,1-9; Sal 32; Mc 8,34 - 9,1
Beato il popolo scelto dal Signore
|
18.30: Cappellesso Sergio e Franca; vivi e def.ti fam. Pellizzato Romeo; Casarin Romedia, Maria e Pellizzato Graziella;
|
|
SABATO 22 FEBBRAIO bianco
Cattedra di San Pietro (f)
Liturgia delle ore Propria
1Pt 5,1-4; Sal 22; Mt 16,13-19
Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla
|
18.30: Giorgio Mardegan; Lorenzon Orfeo e Risato Bertilla; Bonotto Gabriele (ann.) e genitori, Callegaro Bruno; Furlan Giacomo e Maria; Pozzebon Lina, Piovesan Giovannino e Dario;
|
18.30: def. Fam. Gallotta, Niero, Ottaviano, D’Amico e Cappelli; Dal Bò Antonio, Agnese e Rinaldo;
|
DOMENICA 23 FEBBRAIO verde
VII Domenica del Tempo Ordinario C
Liturgia delle ore III settimana
1Sam 26,2.7-9.12-13.22-23; Sal 102; 1Cor 15,45-49; Lc 6,27-38
Il Signore è buono e grande nell'amore
|
08.00: Favaretto Stefano;
09.30: defunti Rigo e Vedovato;
11.00: Intenzione offerente; vivi fam, Barbato; Florian Basolina, Rigo Ernesto e Giovanni;
18.30: Bembo Deborah, Franco, Firmina;
|
08.00: per la Comunità
10.00: Fantin Bruno e Menoncello Olinda; Rosato Maria, def.ti Brolese e Rosato;
|
AVVISI
-
Lunedì 17 ore 20.30 a Casale: Consiglio della Collaborazione Pastorale;
-
Martedì 25 ore 30.30: incontro di preparazione al Pellegrinaggio della Collaborazione a Roma. Ci introdurrà don Giancarlo Pivato Assistente diocesano A.C. Tutti possono partecipare.
-
Venerdì 28 ore 20.45: incontro con i genitori dei ragazzi di 1^ media
|
|
|
|
|
|
|
|