In evidenza Riduci
Evidenza

 

 
Syndicate   Stampa   
  Riduci

Parrocchie di Sambughè  e  Preganziol (tel. 0422633046)

e.mail: preganziol@diocesitv.it

ANNUNCIO PARROCCHIALE

13 aprile 2025 domenica delle Palme

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?


Le scene così drammaticamente descritte dal Vangelo di Luca sono in sintonia con quello che accade attorno a noi. Le voci dei poveri sono sempre più inascoltate. Le grida dei mercati finanziari che stritolano i paesi poveri, le grida di battaglia delle guerre che si scatenano, le grida anche tra di noi di chi semina odio e razzismo, tutto questo sembra soffocare la voce di Gesù e sembra annullare la potenza della sua Parola. Anche nella comunità cristiana le grida delle critiche reciproche, degli scandali che emergono, soffocano la parola di verità di Gesù. E anche nelle nostre famiglie le grida dei litigi, delle critiche senza amore insieme alla sordità reciproca, alla fine mettono a tacere le parole di Gesù, ridotto a quadretto solitario sopra la porta di casa e nulla più. E così anche nel nostro mondo, nella società dove viviamo, nella Chiesa e nelle nostre famiglie, Gesù finisce in croce, cacciato fuori dalla città santa di Gerusalemme e condannato al silenzio.La domenica delle palme Gesù entra a Gerusalemme – il Gazzettino di Gela

Ma la croce è salvezza, e la potenza di Dio trasforma il patibolo di Gesù non in stazione di arrivo della sua storia, ma come stazione di ripartenza per una nuova vita. 

La croce che per noi cristiani è simbolo fortissimo della nostra fede, è segno dei nostri fallimenti e dei nostri peccati, ma allo stesso tempo è un forte messaggio che in essi non c'è l'ultima parola e che la speranza non è mai spenta.

In quei processi violenti narrati da Luca, ci sono anche io, lo riconosco. Sicuramente anche io con le mie incoerenze di fede ho gridato più il nome di Barabba e non il nome di Gesù. Ma alla fine come Gesù sulla croce muore per tutti, per il Sinedrio, per Pilato, per Erode, per Barabba, per il popolo e anche per Giuda, così muore anche per me, con un amore che è grido di vita, grido di risurrezione.


Con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore si apre la settimana Santa, che celebra il cuore e il culmine dei misteri della nostra salvezza. Accompagniamo Gesù che entra per l’ultima volta nella sua città. Stiamo accanto a lui sia nel momento in cui è acclamato re dalla folla osannante, sia nel momento in cui il mistero di Cristo si confonde col dolore e con la morte. Benedetto colui che viene nel nome del Signore.

Pregare la Parola

Concedici, o Signore, che contemplando il Crocifisso, noi ci sentiamo amati da te fino in fondo, così come siamo, qui e adesso. 

Donaci di lasciarci attrarre da te, di adorare quelle tue piaghe che mostrano il mistero del Padre nella sua incredibile passione per l'uomo. 

E poiché tu solo puoi assolvere e perdonare tutti i peccati del mondo, abbi pietà di noi; abbi pietà di tutte le malvagità e di tutte le guerre, di tutte le nefandezze e di tutte le oscurità, di tutte le disperazioni, le angosce e le paure. 

Fa' che non si perda nessuno di coloro che hai salvato con la tua morte di croce, ma che tutti possano giungere alla fede guardando il tuo costato trafitto. 

Ottienici di vigilare accanto a te con gli stessi sentimenti con i quali Maria, tua madre, ti ha contemplato e ti ha tenuto tra le sue braccia. 

Concedici di vigilare piangendo con lei e con lei sperando. 

Fa', o Gesù crocifisso, che la memoria della tua croce sia sempre presente nella nostra vita, nelle nostre giornate, nei nostri pensieri e che diventi per noi la strada per camminare nell'amore e nel perdono verso tutti.


(card. Carlo Maria Martini)

 Stampa   
Contatti Riduci

 

Casa Canonica: viale Roma, 37 31022 Preganziol (TV)
telefono e fax 0422 633046


preganziol@diocesitv.it

Parroco: don Gabriele Bittante

 Stampa   
Annuncio parrocchiale

Parrocchie di Preganziol e Sambughè

Giorno

Preganziol

Sambughè

sabato 12 aprile   viola

Ez 37,21-28; Cant. Ger 31,10-12b.13; Gv 11,45-56

18.30: Gobbo Antonio, Giuseppe e Amelia; Biadene Luigi e Tronchin Idelma; Moino Silvano e Pellegrini Renato; Rizzato Sergio e Danesin Maria; Bison Carla, Spigariol Federica

18.30: Barbisan Angelo, Lorenzetto Amalia, Pavanetto Giovanni, Menoncello Giuseppe;

Spizzotin Norina e fam.ri def.ti; 

50° matrimonio Buzzo Flavio e Segat Mariella; 

domenica 13 aprile rosso

 Domenica delle Palme  

 Passione del Signore
Liturgia delle ore II settimanaLiturgia

Is 50,4-7; Sal 21; Fil 2,6-11; Lc 22,14 - 23,56

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?

08.00: Zanetti Guido, Antonia, Rita e nonne


09.30: per la Comunità


11.00: Lorenzon Orfeo, Risato Bertilla; Andretta Nives; Guerra Roberto, Zita, Germano; Danesin Gino, Gumierato Bernardina, Danesin Bruno;


18.30: santa messa

08.00: Santa Messa


10.00: Fantin Bruno e Menoncello Olinda; Linda Maria Favretto; Caccin Isea e Augusto;

Maria Magdalena Morena; 

Pavanetto Bruno; 

lunedì 14 aprile   viola

Is 42,1-7; Sal 26; Gv 12,1-11

08.30: Santa Messa

09.00-11.30 e 15.30-18.30: Ador. Eucaristica

15.30-18.30: Adorazione Eucaristica

18.30: Santa Messa

martedì 15 aprile   viola

Is 49,1-6; Sal 70; Gv 13,21-38

08.30: Santa Messa

09.00-11.30 e 15.30-18.30: Ador. Eucaristica

15.30-18.30: Adorazione Eucaristica

18.30: Santa Messa

mercoledì 16 aprile   viola

Is 50,4-9a; Sal 68; Mt 26,14-25

08.30: Santa Messa

09.00-11.30 e 15.30-18.30: Ador. Eucaristica

15.30-18.30: Adorazione Eucaristica

18.30: Santa Messa  Bettio Marianna (an.)

giovedì 17 aprile     bianco

Giovedì Santo Cena del Signore 

Es 12,1-8.11-14; Sal 115; 1Cor 11,23-26; Gv 13,1-15  

08.00: Ufficio delle Letture e Lodi

17.00: S. Messa e Lavanda dei Piedi 

 Pravato Italo; Gheller Marina; Giannino;

20.30: S. Messa in Coena Domini e 

             Lavanda dei Piedi

venerdì 18 aprile     rosso

Venerdì Santo Passione del Signore 

Is 52,13-53,12; Sal 30; Eb 4,14-16; 5,7-9; Gv 18,1-19,42 

08.00: Ufficio delle Letture e Lodi

15.00: Celebrazione Passione del Signore


20.30: Via Crucis da Sambughè a Preganziol

15.00: Celebrazione Passione del Signore


20.30: Via Crucis da Sambughè a Preganziol

sabato 19 aprile  bianco

Sabato Santo - Veglia Pasquale 

Rm 6,3-11; Sal 117; A: Mt 28,1-10; B: Mc 16,1-7; C: Lc 24,1-12

08.00: Ufficio delle Letture e Lodi


21.00: Veglia Pasquale

21.00: Veglia Pasquale

domenica 20 aprile bianco

Pasqua Risurrezione del Signore Liturgia

At 10,34a.37-43; Sal 117; Col 3,1-4 opp. 1Cor 5,6-8; Gv 20,1-9

Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci ed esultiamo

08.00: Dal Ben Bruno; Marino Negro e intenzione offerente; 


09.30: 


11.00: Bison Franco (10° ann.); Bertoldo Rosanna e famiglia;  


18.30: Elena Francica, Giuseppe Siciliano; 

08.00: Michieletto Ferdinando, Puppato Palmira; Zanatta Antonio e Anna; Tosato Luigi e Pierina, Pastrello Aurelio e Giuseppina, Tosatto Aurelio e Luigia, Giacomel Pietro ed Enrichetta;


10.00: Menoncello Roberto; Fantin Augusto; 

AVVISI

  • Domenica 13 ore 15.30 Prima Confessione 

  • 12/13 aprile vendita torte e dolci per sostenere la Scuola dell’Infanzia Romanello; 

  • Le iniziative di Carità della Quaresima

la Colletta “Un pane per amor di Dio” per i missionari diocesani; 

Il cesto dei generi alimentare per la Caritas parrocchiale

          La colletta per la realizzazione di un pozzo per il villaggio di Umuoparaire (Nigeria)

  • Venerdì Santo: ci sarà la Colletta per la Terra Santa (per le comunità cristiane che vivono in quella difficile realtà)

  • Vi invitiamo a partecipare con fede alle celebrazioni del triduo Pasquale, coinvolgendo anche i bambini e ragazzi: I bambini di 4^ elem. animeranno il giovedì santo (17.00 a Preganziol). 

  • Iscrizioni GrEst e Campi Estivi: lunedì 14 dalle 15.00 alle 18.30; mercoledì 16 dalle 17.00 alle 19.00;


CONFESSIONI: Preganziol: martedì – mercoledì Santo dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 18.00;

                                                   Sabato santo: 9.30 – 11.30 e 15.30 – 18.00

                             Sambughè: mercoledì santo dalle 15.30 alle 18.00 e sabato santo dalle 15.30 alle 18.00

Nelle settimane dopo Pasqua il parroco fa visita agli anziani e ammalati.


 Stampa   
Registrazione Login
Copyright (c) 2010-2012, Parrocchia di Preganziol   |  Dichiarazione per la Privacy  |  Condizioni d'Uso